Entra nel cuore di LSC Roleplay

Per garantirti la migliore esperienza di Roleplay, il nostro server Discord è il primo passo obbligatorio.
È qui che potrai avviare la tua procedura di Whitelist Automatica, indispensabile per poter accedere al server di gioco e diventare a tutti gli effetti un utente di LSC Roleplay. Unisciti per ricevere annunci, trovare nuovi amici e non perderti nessuna novità: la tua presenza qui è fondamentale.

Accedi ora
Regolamento Roleplay

Leggi con attenzione per garantire un'esperienza di gioco corretta e divertente per tutti.

Presta attenzione

Lo staff di LSC Roleplay si preserva il diritto di modificare, rimuovere e/o inserire punti del regolamento in qualsiasi momento. Gli utenti sono invitati a controllare le modifiche apportate non appena saranno rese pubbliche.

Vi ringraziamo del tempo utilizzato per la lettura del regolamento, augurandovi una lunga permanenza nel server. Qualora qualche punto del regolamento non vi sia chiaro, non esitate a contattarci tramite i canali di assistenza / supporto disponibili.

Se sei arrivato a leggere questo articolo che parlerà del regolamento attualmente vigente nella community di LSC Roleplay, vuol dire che anche tu hai deciso di contribuire al progetto, diventando così un utente giocatore e parte integrante del gruppo.

Il regolamento (come già da parola stessa) ha come scopo di regolare gli utenti della community a far sì che rispettino delle semplici e intuitive regole, permettendo così a tutti di divertirsi e giocare tutti assieme senza creare scompiglio o rovinare il gioco altrui.

  • Non è consentito l'utilizzo di nomi appartenenti a personaggi famosi, esistenti o non, quali personaggi di serie TV, persone note a cui l'interpretazione del personaggio possa essere riconducibile ad esso. Non sono concessi nomi di carattere troll e/o natura simpatica (es: Guido LaVespa). Questa violazione comporta il ban immediato del proprio personaggio il quale si potrà successivamente cancellare, ma tentativi ripetuti porteranno ad un ban permamente dell'account.
  • Il Metagame è un comportamento scorretto nel contesto del roleplay che consiste nell'utilizzo di informazioni ottenute fuori dal gioco (Out of Character - OOC) e usate all'interno del gioco (In Character - IC).

    Esempio: Uso di informazioni OOC in situazioni IC: utilizzare conoscenze personali acquisite al di fuori del gioco per influenzare le azioni del proprio personaggio. Ad esempio, se un giocatore conosce tramite OOC che un altro personaggio sta pianificando un'azione, e poi agisce nel gioco come se avesse questa conoscenza, sta commettendo metagame.

    Nota importante: È fondamentale mantenere una chiara distinzione tra le informazioni OOC e IC per garantire un'esperienza di gioco equa e realistica per tutti i partecipanti.

  • Il Powergame è un comportamento scorretto che si verifica quando un giocatore compie azioni che, pur essendo permesse dal gioco, risultano irrealistiche e non riproducibili nella vita reale. Questo tipo di comportamento può manifestarsi in vari modi, tra cui:
    • Uso improprio delle meccaniche di gioco: sfruttare dinamiche del gioco che, sebbene consentite dal sistema, sarebbero impossibili da replicare nel mondo reale, creando situazioni che violano il concetto di realismo.
    • Azioni forzate: eseguire azioni che impediscono agli altri giocatori di rispondere o interagire attivamente nella scena di roleplay, ad esempio, dichiarando unilateralmente l’esito di un'azione senza offrire la possibilità all'altro giocatore di reagire o influenzare l'andamento della situazione.
    • Creazione di personaggi irrealistici: sviluppare personaggi con abilità sovrumane o caratteristiche fuori luogo, come l’immortalità o poteri speciali, che non trovano alcun riscontro nel contesto del gioco e violano le aspettative di un gioco basato sul realismo e sull'interazione equa tra i giocatori.
  • L'RDM (Random Deathmatch) e il VDM (Vehicle Deathmatch) sono severamente vietati all'interno del server. Ogni azione deve essere eseguita con una motivazione roleplay valida.
  • Il Revenge Kill, ovvero il vendicarsi della persona che ti ha ucciso precedentemente è severamente vietato. Non sarà possibile ricordare niente di quello che è successo in precedenza (PK).
  • Il BunnyHop, ovvero saltare ripetutamente per andare più veloci, è severamente vietato.
  • È severamente vietato provocare inutilmente le forze dell'ordine (LSPD, LSFD, GOV) al fine di inquinare il Roleplay altrui.
  • È severamente vietato disconnettersi dal server durante una scena roleplay. Nel caso in cui non si possa continuare la scena roleplay per motivi OOC è necessario accordarsi con il giocatore in questione al fine di continuare la scena in un secondo momento. Inoltre, un membro dello staff dovrà essere avvisato della situazione.
  • È severamente vietato utilizzare bug presenti all'interno del server per avvantaggiarsi rispetto ad altri giocatori.
  • È vietato il farming rimanendo AFK all'interno del server di gioco per guadagnare lo stipendio. Il tempo limite permesso per l'AFK è di 25 minuti. Per evitare di incorrere in una sanzione per abuso, si potrà semplicemente uscire dal servizio per poi riprenderlo una volta terminata l'inattività.
  • È severamente vietato rubare veicoli di fazione (Polizia / Medici / Governo).
  • Quando ti trovi in una scena roleplay dove è coinvolta la vita del tuo personaggio, è obbligatorio valutare la situazione (ricordati che non sei Superman o Batman): vedere punto 4 del Regolamento alla voce Contesto di Svantaggio.
  • Il No Fear è vietato in ogni situazione: vedere punto 4 del Regolamento alla voce Contesto di Svantaggio.
  • Il RagDoll, ovvero il placcare una persona per farla cadere a terra, è consentito solo in casi di inseguimento a piedi e va utilizzata solo in rare occasioni, cercando di limitare qualsiasi tipo di abuso e/o uso personale a scopo di divertimento.
  • È severamente vietato il bug abusing delle animazioni di gioco.
  • È severamente vietato l'utilizzo del cellulare (K) se le circostanze IC non ti permettono l'uso: ad esempio, mani ammanettate e/o bloccate, immersione in acqua e tutte quelle situazioni che richiamerebbero il powergame.
  • L'estrazione di armi pesanti va ruolata attraverso un /me, mentre le armi leggere possono essere prese semplicemente dall'inventario e utilizzate senza essere estratte.
  • È fatto divieto assoluto usare programmi di terze parti, quali mods non riconosciute da FiveM, per ottenere qualsiasi vantaggio sugli altri giocatori in game. In questo rientrano anche le mod grafiche che vanno ad offrire vantaggi sulla visuale.
  • Se si necessita di supporto in game, utilizza il comando /dom per chiamare un membro dello Staff oppure aprire un ticket sul nostro Discord.
  • Se durante una scena roleplay, c'è un utente che non rispetta il regolamento, è necessario continuare la scena, indipendentemente dall'infrazione commessa da quest'ultimo, così da non compromettere lo sviluppo del personaggio, eseguendo una segnalazione via Ticket su Discord, successivamente, allo Staff.
  • Ogni segnalazione di utenti/staff/bug deve essere dimostrata con delle prove reali visibili (screenshot e/o video) per intero (nessun ritaglio o modifica).
  • Quando si è a bordo di un veicolo si deve guidare in modo realistico (Esempio: se hai una Lamborghini non puoi saltare da una collina ad un'altra).
  • È severamente vietato estrarre un'arma mentre sei puntato. Cerca di fare sempre roleplay e trovare alternative che non sia la solita sparatoria non necessaria.
  • È obbligatorio utilizzare la chat vocale solamente per l'interpretazione del proprio personaggio (IC). È severamente vietato utilizzare la chat vocale per comunicare cose OOC, utilizzando sempre il comando /b.
  • È severamente vietato chiamare un tassista/meccanico o un qualunque servizio per il cittadino solamente per rubargli il veicolo, rapinarlo e/o truffarlo.
  • Durante un qualsiasi evento organizzato da un membro dello Staff, non è possibile iniziare attività illegali (rapine,truffe,riscatti,farm) poiché tutti i poliziotti connessi saranno occupati con l'evento stesso.
  • Gli utenti che verranno permabannati o resteranno inattivi per 1 mese perderanno la loro casa di proprietà e il garage annesso senza possibilità di rimborso.
  • Non è possibile per le fazioni illegali spacciare con l'utilizzo di armi pesanti quali AK-47 e simili, ma soltanto con l'utilizzo di armi bianche o pistole.
  • È assolutamente vietato rivolgersi in modo irrispettoso o offensivo nei confronti di qualsiasi membro dello staff o utente della community. Ogni forma di comportamento inappropriato sarà soggetta a provvedimenti disciplinari.
  • Quando un giocatore termina il tempo e respawna, è severamente vietato ritornare sul luogo dell'accaduto nei primi 15 MINUTI dopo il respawn. Inoltre, il giocatore dovrà dimenticare tutto quello che è successo in quell'azione.
  • Quando vieni accasciato da un giocatore e successivamente "rianimato" dal servizio medico, la mente del giocatore sarà offuscata e non potrà ricordare tutto quello che è successo, ma potrà ricordare solamente il luogo dove è stato steso e quante persone erano.
  • E' vietato chiamare/spammare l'emergenza ai medici in servizio.
  • Tornare autonomamente in ospedale prima della fine dei 20 minuti e quindi tentare di scampare dalle conseguenze IC della propria azione, comporta la morte del proprio personaggio (self ck).
  • Ognuno può ruolare i danni che il proprio personaggio ha subito prima di entrare in sistema morte tramite /do. Ruolare ad esempio di aver ricevuto ferite d'arma da fuoco alla testa o comunque in parti vitali dove la rianimazione non sarebbe possibile, significa dichiarare la morte del proprio personaggio (self ck).

Il Character Kill (CK) rappresenta la morte definitiva di un personaggio all'interno del server, causata da uno o più giocatori. Una volta che un personaggio subisce un CK, non potrà essere più interpretato e verrà definitivamente rimosso dal gioco, quindi, la vita del personaggio concluderà per sempre.

3.1 Richiesta di un CK
  • Per poter eseguire un CK, è necessario compilare un apposito modulo e inviarlo tramite ticket su Discord al Management, che valuterà la richiesta. Un CK può essere richiesto quando uno o più personaggi compromettono la coerenza narrativa o il realismo del proprio personaggio o della propria fazione, ostacolandone lo sviluppo, dunque, facendo un vero e proprio danno. Un CK può essere richiesto per uno o più personaggi, ma sempre con motivazioni valide e dettagliate. Dopo l'invio della richiesta, sarà necessario attendere l'approvazione di un membro del Management prima di procedere con l'eliminazione del personaggio.
3.2 Esecuzione del CK
  • Una volta ottenuta l'autorizzazione, il richiedente dovrà contattare un membro dello staff amministrativo, che supervisionerà l'intera scena per garantirne la validità. Il moderatore incaricato controllerà lo svolgimento del CK e provvederà al ban permanente del personaggio coinvolto.

    Nota Importante: se, durante l'esecuzione di un CK, il richiedente viene ucciso dalla persona su cui aveva ottenuto l'autorizzazione per il CK, sarà lui stesso a subire il ban definitivo del personaggio. In questo caso, la scena viene considerata un CK reciproco e il rischio di perdere il personaggio è valido per entrambe le parti coinvolte.

3.3 Regole generali sul CK
  • È vietato eseguire un CK senza la supervisione di un moderatore e senza l'autorizzazione del Management.
  • È vietato richiedere un CK per motivazioni futili o prive di reale impatto sulla storia del personaggio o della fazione.
  • Se un membro di una fazione subisce un CK, potrà rientrare nella stessa fazione solo dopo 5 giorni.
  • Se i responsabili di un CK muoiono durante l'esecuzione, la loro morte verrà considerata un Sub-CK, e il loro personaggio verrà bannato permanentemente.
  • È severamente vietato trasferire beni o denaro ad altri giocatori o personaggi per eludere la perdita dei propri averi nel momento in cui si è consapevoli di essere coinvolti in una scena di CK, la quale potrebbe protrarsi per più giorni.
  • Una volta approvata la richiesta di CK, il processo rimarrà valido fino a quando il richiedente o la vittima non subiranno le conseguenze previste. La scena non potrà essere annullata arbitrariamente.
  • Nel modulo di richiesta del CK, è obbligatorio indicare con precisione gli esecutori dell'azione, in quanto solo coloro che sono stati esplicitamente designati potranno svolgere e portare a termine la scena in modo valido.
  • Le richieste di CK possono essere presentate esclusivamente da membri di fazioni illegali o da personaggi che abbiano consolidato la propria reputazione all'interno del server attraverso un percorso coerente di gioco. Ad esempio, se un individuo ha ricoperto un ruolo significativo in un'organizzazione criminale ormai dissolta, ma è rimasto illeso dagli eventi che ne hanno portato alla fine, potrà richiedere un CK per garantire coerenza alla propria narrazione, purché la richiesta sia adeguatamente motivata e supportata da elementi concreti. Non saranno accettate richieste basate su ragioni personali futili o prive di un reale impatto sulla trama.
  • Se, durante una scena di CK, intervengono terze persone con l'intento di difendere o supportare uno dei soggetti coinvolti, e queste muoiono nel corso dell'evento, la loro morte verrà considerata un CK a tutti gli effetti, con conseguente ban permanente del personaggio.
3.3.1 Modulo di richiesta CK

Per richiedere un CK, è necessario compilare un modulo e inviarlo tramite ticket su Discord: sarà sufficiente cliccare su Richiedi CK e compilare il form in ogni sua parte nel canale Contatta lo staff.

3.4 Self-Character Kill (Self-CK)

Il Self-Character Kill (Self-CK) rappresenta la morte definitiva di un personaggio per scelta volontaria del giocatore, attraverso il suicidio o cause naturali, in base alla coerenza del proprio sviluppo narrativo. Il Self-CK può essere deciso dal giocatore in qualsiasi momento, purché supportato da una motivazione valida e che sia coerente con la vita del personaggio (IC).

A differenza del CK tradizionale, il Self-CK non richiede un'autorizzazione preventiva da parte dello staff, tuttavia la scena dovrà essere obbligatoriamente supervisionata da un moderatore, che ne garantirà la corretta esecuzione e procederà al ban permanente del personaggio.

3.4.1 Regole Generali sul Self-CK
  • È vietato eseguire un Self-CK in modo irrealistico, senza una motivazione coerente con la storia e lo sviluppo del personaggio.
  • Un personaggio appartenente a una fazione che esegue un Self-CK potrà rientrare nella stessa solo dopo 5 giorni, ma non potrà riprendere lo stesso ruolo, grado o rank ricoperto in precedenza.
  • È severamente vietato eseguire un Self-CK senza la supervisione dello staff, che dovrà accertarne la validità e garantirne il corretto svolgimento.
  • È vietato utilizzare il Self-CK per evitare conseguenze IC, come arresti imminenti, punizioni da parte di una fazione o vendette.
  • Non è consentito pianificare un Self-CK al solo scopo di trasferire beni o denaro ad altri giocatori prima della morte del personaggio.
  • Non è ammesso eseguire un Self-CK durante un conflitto a fuoco in corso, se non giustificato da un’adeguata scena IC.
  • Se invece si desidera cambiare l'interpretazione del personaggio, azzerando tutti i suoi beni, iniziando una nuova vita con un’identità diversa, dovrai contattare un amministratore. In alternativa, se vuoi mantenere i tuoi beni, è possibile effettuare un cambio nome tramite una donazione.
3.5 Casi di morte irreversibile

Alcune situazioni nel roleplay rappresentano una morte talmente certa da non permettere alcun tipo di soccorso, rianimazione o intervento medico, in quanto il risultato risulterebbe fin da subito inevitabilmente negativo. In questi casi, la morte del personaggio è da considerarsi definitiva, sia essa un PK (Player Kill) o un CK (Character Kill), e non è ammessa alcuna forma di assistenza da parte del Fire Department. (Il soccorso può essere ruolato a fini narrativi, ma il risultato finale resta invariato.)

Esempi di Casi di morte irreversibile:

  • Headshot da Cecchino: Se un personaggio viene colpito alla testa da un'arma da cecchino (esempio: Sniper Rifle), la morte è da considerarsi istantanea e irreversibile. Non è consentita alcuna forma di rianimazione o trattamento da parte del Fire Department.
  • Esecuzione da Vicino con Azione Roleplay (/me): Nel caso in cui un giocatore uccida un altro personaggio e successivamente si avvicina per eseguire un’azione roleplay dettagliata (es: /me spara in testa al tizio), la morte è da considerarsi definitiva. Non è permessa alcuna rianimazione o intervento medico.
  • Mutilazione Grave (Roleplay Estremo): In situazioni di roleplay estremo, in cui la morte viene rappresentata in modo cruento e realistico attraverso azioni dettagliate (esempio: decapitazione, sgozzamento, mutilazione letale), la vittima non può sopravvivere. Sarebbe irrealistico e scarsa interpretazione (es: /me afferra il machete ... inizia a tagliare la gola del tizio). In simili circostanze, la morte è definitiva.

Il rispetto di queste regole è fondamentale per mantenere un ambiente di gioco coerente e coinvolgente.

Il "contesto di svantaggio" si riferisce a una situazione in cui un giocatore si trova in una condizione estremamente sfavorevole, dalla quale, nel tentativo di evitarne le gravi conseguenze, rischia di determinare la morte definitiva del proprio personaggio. In questi casi, la morte viene considerata irreversibile e non modificabile.

Un contesto di svantaggio si verifica tipicamente quando il personaggio si trova in una posizione di netta inferiorità. Esempi comuni includono:

  1. Quando un personaggio è preso come ostaggio e tenta di reagire o sfuggire senza valutare il rischio di morte certa.
  2. Quando un personaggio si trova di fronte a più avversari armati e tenta comunque di ribellarsi, ignorando il pericolo immediato.
  3. Quando un personaggio si trova in svantaggio contro le forze di polizia e reagisce violentemente durante un arresto.
  4. Quando un personaggio è circondato da nemici o intrappolato e tenta una reazione impulsiva senza strategia.

Il principio fondamentale è che il personaggio non deve comportarsi come se fosse in una posizione di parità o superiorità. Reagire in modo impulsivo porta a una morte che sarà giudicata permanente e definitiva.

Nel caso in cui lo Staff non fosse presente per supervisionare, è possibile segnalare l'accaduto aprendo un ticket su Discord, allegando prove chiare e complete (screenshot e video).

  • Durante una scena roleplay già iniziata, nessun giocatore offline o appena connesso potrà partecipare. Questa regola non vale per le autorità, tranne nel caso di rapine dove non potranno sostituire altri agenti in caso di morte.
  • Non è possibile ingaggiare un altro gruppo per formare un gruppo più grande, violando le regole sul numero massimo.
  • In caso di crash, il giocatore potrà riunirsi alla scena al suo rientro.
  • È severamente vietato iniziare una scena roleplay all'interno di una safezone.
  • Una volta entrati in una sala operatoria, si è automaticamente ripuliti. È severamente vietato ruolare di avere ancora i propri effetti personali.
5.1 Regolamento Rapine ai Giocatori

È vietato rapinare giocatori a caso solo per ottenere denaro rapidamente o per infastidire altri utenti.

5.1.1 Limiti Economici e Oggetti Sottrabili
  • La somma massima di denaro è di 5.000$.
  • Non è consentito obbligare la vittima a prelevare.
  • Sono rubabili solo beni trasportabili nell'inventario.
5.1.2 Dinamiche della Rapina
  • La vittima deve poter reagire in modo realistico.
  • Dopo la rapina è vietato uccidere la vittima, salvo provocazioni o reazioni fisiche.
  • Non è possibile rapinare lo stesso giocatore più di una volta ogni 48 ore.
  • Si consiglia di registrare la rapina per fornire prove.
  • Le rapine possono essere effettuate da max 2 persone (non fazionati) o 4 persone (fazioni illegali).
5.2 Regolamento Rapimenti
5.2.1 Motivazione Roleplay Valida

Un rapimento deve sempre avere una motivazione coerente. È vietato rapire giocatori casualmente.

5.2.2 Importo del Riscatto
  • Persone comuni: max 10.000$.
  • Personaggi di rilievo: max 40.000$.
  • Non si può costringere a vendere beni.
5.2.3 Durata Massima del Rapimento

Un rapimento non può durare più di 2 ore, salvo accordi.

5.2.4 Restrizioni e Divieti
  • È vietato rapire lo stesso giocatore più di una volta entro 7 giorni.
  • I rapimenti sono consentiti solo a fazioni illegali o a personaggi con una storyline che lo giustifichi.
  • Dopo il pagamento del riscatto, l’ostaggio non può essere ucciso, salvo provocazioni.
5.2.6 Presenza della polizia

È richiesta la presenza di almeno 2 agenti di polizia online.

5.3 Regolamento Rapine Business (24/7)
  • Per rapinare un negozio servono almeno 2 poliziotti online.
  • Max 2 rapinatori e 3 poliziotti.
  • Non sono concessi ostaggi né intervento SWAT.
5.4 Rapine banche
  • Necessaria approvazione di un admin (/dom).
  • Almeno 5 poliziotti online e min 2 rapinatori.
  • Max 12 poliziotti, 7 rapinatori, 2 ostaggi.
  • Max 2 rapinatori fuori dall'edificio (max 100m).
5.5 Rapine gioiellerie
  • Necessaria approvazione di un admin (/dom).
  • Almeno 3 poliziotti online.
  • Max 8 poliziotti, 4 rapinatori, 1 ostaggio.
  • Max 1 rapinatore fuori dall'edificio (max 100m).
5.6 Truffe
  • Valore massimo: 30 mila dollari.
  • È possibile truffare la stessa persona 1 volta a settimana.
  • Il player truffato non può essere ucciso, salvo minacce.
  • Fazione legale ufficiale: max 15 giocatori.
  • Fazione illegale: max 15 giocatori.
  • Poliziotti whitelistati: max 30 giocatori.
  • È vietato avere personaggi secondari nella stessa fazione del primario.
6.1 Atti criminali in gruppo
  • Max 2 persone non appartenenti a fazioni.
  • Vietato spacciarsi per una fazione (OOC).
  • Le Fazioni Illegali possono svolgere azioni illegali con un limite di 10 partecipanti.
  • È possibile trasferire denaro, casa o veicolo tra personaggi dello stesso account.
  • È severamente vietato trasferire armi o droga tramite terzi (pena ban temporaneo e wipe).
  • Per trasferire, contattare lo staff via /dom.
  • Massimo 1 trasferimento al giorno.
  • Vietato trasferire beni prima di un ergastolo o CK (pena ban permanente).
  • Vietato passare i soldi iniziali tra account (pena ban permanente).

Il porto d'armi è la licenza (IC) che permette di acquistare armi, munizioni e accessori (CCP 2+), si suddivide in 3 tipi differenti.

È assolutamente vietato acquistare all'interno dell'armeria con il solo scopo di passare/vendere l'oggetto acquistato ad altri players. Ciò comporta un abuso e quindi la rimozione OOC del porto d'armi, delle armi e un ban fino a 7 giorni.

Ogni personaggio dispone di uno slot per la fazione legale e uno per la illegale. Non ci sono limitazioni OOC che rimuovono la possibilità di stare in entrambe con lo stesso PG (se non quelle IC). Esempio: un direttore di banca è improbabile che diventi un membro di una gang.

9.1 LSPD/DOJ/Fire Department/Gov e Fazioni Illegali

Gli utenti in GOV, LSPD, LSFD, FIB, o DOJ non possono far parte di una fazione illegale o eseguire azioni illegali connesse. La regola si estende a tutto l'account.

Se si fa parte di una di queste fazioni, si potrà entrare in una fazione illegale con un altro personaggio SOLO previa autorizzazione del Head Staff. Questa limitazione serve ad evitare metagame.

È possibile ruolare la corruzione, ma deve essere autorizzata dal Responsabile fazioni legali e dal Capo Fazione. La corruzione è limitata e non può includere la concessione di beni/servizi gratuiti o il passaggio di armi.

Eventuali abusi porteranno allo sfazionamento OOC di entrambi i personaggi e ad un ban fino a 7 giorni.

LSC Roleplay

ACCEDI ALLA NOSTRA COMMUNITY